Progetto: Giannino Giannini
Edizione:
Edizioni Musicali Airamanna
Anno: 2018
UNA CANTATA DI NATALE: Affrontare il tema della Natività mi ha sempre affascinato anche se il progetto di comporre delle musiche seguendo esclusivamente le indicazioni dei Vangeli di Luca e Matteo mi lasciavano alcune perplessità. Dopo una prima stesura, abbastanza filologica, pur rimanendo la necessità di mantenere la sequenza narrativa della Natività, sempre più incalzante era l’esigenza di far emergere gli aspetti psicologici di Giuseppe e Maria. L’incontro con Cristiano Sementa, autore delle liriche, ha rappresentato un primo passo verso l’ obiettivo preposto. I testi delle canzoni, pur rimanendo ancorati agli eventi storici, riescono infatti a trasmettere all’ascoltatore i sentimenti e gli stati d’animo dei protagonisti rendendoli attuali e moderni. Parte dell’intento era così raggiunto ma ancora sentivo la necessità di creare un parallelo tra le vicende della Natività e l’esperienza di vita dell’uomo moderno.
Parlandone con Alessandra Aricò, autrice della parte in prosa, è nata l’idea di immaginare un “protagonista” che attraverrso un proprio feedback temporale diventa spettatore della sua vita. Si tratta quindi dell’introspezione psicologica di chi, in una sera prossima al Natale, analizza il proprio vissuto e ciò diventa così il “filo conduttore” di questa Cantata di Natale. Il protagonista, attraverso i suoi ricordi e le sue riflessioni ci restituisce il significato di una notte magica nella quale il cuore e la mente sono invitati ad una nuova rinascita.